Descrizione

Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.
È organizzato per gli alunni e per il personale docente delle scuole pubbliche in servizio durante la refezione.
È possibile richiedere una dieta speciale a causa di particolari allergie o intolleranze alimentari. In questo caso è necessario presentare un certificato medico. Lo stesso diritto a fruire di una dieta speciale è riconosciuto anche per motivi etico-religiosi.
La collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le famiglie è attivata attraverso l'istituzione dei Comitati Mensa con lo scopo di consentire il raggiungimento di importanti obiettivi condivisi:
- una corretta alimentazione dei bambini a scuola
- favorire scelte responsabili dei cibi
- offrire pasti nutrizionalmente bilanciati, igienicamente sicuri, rispettosi della natura.
Approfondimenti
Per i bambini, gli insegnanti e gli educatori che frequentano l’asilo nido, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria con servizio di ristorazione scolastica, è possibile richiedere una dieta.
Le diete possono essere richieste per i seguenti motivi:
- Motivi di salute la domanda deve essere presentata prima dell’avvio dell’anno scolastico compilando l’apposito modulo presente nella sezione allegati. Per poter avviare la dieta la domanda deve essere compilata in ogni sua parte e firmata da entrambi i genitori esercenti la potestà genitoriale o tutore. E’ necessario allegare un certificato medico.
- Motivi religiosi o etici la domanda deve essere presentata prima dell’avvio dell’anno scolastico, compilando l’apposito modulo presente nella sezione allegati. Per poter avviare la dieta la domanda deve essere compilata in ogni sua parte e firmata da entrambi i genitori esercenti la potestà genitoriale o tutore.
La dieta avrà validità per un solo anno scolastico.
Dal 1 settembre le domande per le diete dovranno essere inviate all’Ufficio Ristorazione Scolastica tramite mail all’indirizzo ristorazione.scolastica@comune.ancona.it
Le diete saranno garantite dal 7° giorno lavorativo successivo alla data di presentazione.
In caso di indisposizione temporanea del bambino/a (max gg. 5 oltre i quali è necessaria la certificazione medica) è sufficiente la segnalazione del genitore all’insegnante e il pasto sarà sostituito da una dieta a scarso residuo composta da pasta in bianco, parmigiano, carote o patate.
Dietista responsabile
Dott.ssa Monica Marino
Tel. 071.2225035 e-mail: monica.marino@comune.ancona.it
Sede: Viale della Vittoria, 39 – 3° piano
Moduli
All’inizio di ogni anno scolastico, nell’ambito di ciascuna scuola in cui viene fornito il servizio mensa, è costituito un comitato mensa composto da un massimo di tre genitori eletti dai genitori del plesso scolastico e da un insegnante eletto dal corpo docente. La partecipazione a tale comitato è volontaria e gratuita. Il comitato resta in carica dal momento dell’insediamento fino al termine dell’anno scolastico.
I rappresentanti del Comitato Mensa sono autorizzati ad accedere senza preavviso ai locali cucina, dispensa, centro cottura, office e refettorio della scuola di competenza. I sopralluoghi potranno avvenire esclusivamente durante l’orario di servizio del personale addetto. Ciascun Comitato Mensa avrà il compito di :
- controllare il rispetto del menù
- verificare lo stato dei locali, delle attrezzature e del personale
- accertare le condizioni di stoccaggio delle derrate alimentari
- assaggiare le preparazioni, esprimere proposte
- segnalare ogni problematica rilevata.
A ogni intervento del Comitato, i rappresentanti compilano un’apposita scheda predisposta dal Servizio Ristorazione del Comune di Ancona (disponibile presso ogni scuole, cucina e centro cottura). Le schede possono essere compilate in duplice copia: una dovrà essere consegnata all’Ufficio Ristorazione Scolastica e l’altra rimarrà a disposizione dei rappresentanti. È fatto divieto di asportare alcunché dai locali oggetto del sopralluogo.
Nel corso dell’anno scolastico i rappresentanti sono convocati dal Servizio Ristorazione Scolastica con le seguenti cadenze: 1) entro il mese successivo alla loro costituzione per una riunione informativa di carattere generale 2) entro il mese di febbraio per una prima analisi sull’andamento del servizio 3) entro il mese di maggio per la verifica finale.
Prima di ogni incontro possono essere segnalati dal Comitati mensa alcuni argomenti da inserire inseriti all’ordine del giorno. Ulteriori riunioni potranno essere convocate qualora se ne ravvisi la necessità su iniziativa dell’Amministrazione comunale o a seguito di richiesta sottoscritta da almeno 1/3 dei comitati mensa costituiti.
Resta salva la facoltà, per ogni comitato mensa di chiedere incontri con l’amministrazione su tematiche specifiche riguardanti la scuola di propria competenza. Le richieste di incontro dovranno essere indirizzate al responsabile del servizio ristorazione scolastica.
Cosa mangiano i bambini e come vengono scelti i cibi?
I pasti erogati a scuola sono confezionati giornalmente nel rispetto delle tabelle dietetiche normoenergetiche equilibrate in nutrienti, articolate in 5 settimane a rotazione. Le tabelle primavera-estate sono applicate dalla terza settimana di aprile a settembre; le tabelle autunno-inverno da ottobre alla seconda settimana di aprile.
Le tabelle sono formulate sul modello mediterraneo.
Le tabelle dietetiche seguono le direttive del SIAN - Sistema Informativo Agricolo Nazionale e sono da esso approvate.
I pasti vengono confezionati con alimenti di prima qualità ed esenti da OGM, come prevede la Legge Regionale n. 9 del 23 febbraio 2000.
L'alimentazione biologica
Da aprile 2024 la mensa del Comune di Ancona ha ottenuto la certificazione di “mensa biologica bollino oro” dal Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Gran parte degli alimenti sono biologici e a filiera corta o chilometro zero.
Le tipologie di prodotti biologici sono indicate nel Decreto Ministeriale reperibile al seguente link
Gli alimenti biologici hanno il vantaggio di non essere trattati con prodotti chimici protettivi, accrescitivi o conservativi. A volte, l’assenza nel processo produttivo dei suddetti prodotti chimici determina una maggiore debolezza del genere alimentare e una sua minore resistenza sia alle intemperie che ad altri agenti distruttivi.
Ciò significa che in certi periodi dell’anno la varietà di questi prodotti è minore di quella dei prodotti convenzionali e che esteticamente non siano sempre così “belli” come quelli trattati.
La qualità dei prodotti è stata considerata e quantificata tenendo conto di:
- norme igieniche
- criteri nutrizionali
- organizzazione del servizio
- aspetto dei prodotti distribuiti.
La qualità viene monitorata e verificata costantemente attraverso controlli interni, ed esterni. Questi ultimi sono affidati dall’anno scolastico 2021/22 al laboratorio analisi Igien Studio s.r.l. di Jesi in regime di convenzione.
La tempistica di fornitura varia a seconda della tipologia di prodotto e del suo impiego.
Le consegne sono:
a) giornaliere per i prodotti da forno
b) settimanali/bisettimanali per tutti gli altri prodotti.
Dall’anno scolastico 2003/2004 è stato introdotto l’utilizzo dell’acqua della rete idrica cittadina. La potabilità dell’acqua viene controllata, all’interno delle strutture scolastiche, mediante analisi sia da parte dell’Azienda Gorgovivo Multiservizi che dal laboratorio esterno convenzionato con questa Amministrazione e dalla ditta Serenissima Ristorazione S.P.A.
Guarda il video della preparazione pasti al centro cottura comunale.