Back to top

Contributo statale per l'abbattimento delle barriere architettoniche nell'edilizia privata L. 13/89

(urn:nir:stato:legge:1989-01-09;13)
  • Servizio attivo
Contributo statale per l'abbattimento delle barriere architettoniche nell'edilizia privata L. 13/89

A chi è rivolto

  • Persone con disabilità con certificato medico attestante la difficoltà deambulatoria
  • Persone con disabilità con invalidità totale riconosciuta dalla competente Commissione Sanitaria
  • Persone con disabilità con invalidità totale riconosciuta dalla competente Commissione Sanitaria più riconoscimento dell’indennità di accompagnamento
  • Chi esercita la tutela o la potestà sulla persona con disabilità(tit. IX libro I° del codice civile).

Le opere di cui alla Legge 13/1989 devono riferirsi all’immobile nel quale la persona con disabilità ha la residenza abituale e per opere che eliminino ostacoli alla sua mobilità. Nel caso di pluralità di persone con disabilità,  la domanda può essere formulata da uno o più di essi, fermo restando che per ogni opera può chiedersi un solo contributo.

Il contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche è erogato solo se finanziato dallo Stato e/o dalla Regione.

Descrizione

I lavori non devono essere stati eseguiti né debbono essere in corso.

Ammontare del contributo

  • pari al 100% se l’ammontare della spesa è inferiore o uguale a 2.582,28 €
  • aumentato del 25% se l’ammontare della spesa è da 2.582,28 € a12.911,42 €
  • aumentato ulteriormente del 5% se l’ammontare della spesa è da 12.911,42 € a 51.645,68 €.

Come fare

Il contributo va chiesto prima di effettuare i lavori e i preventivi devono essere presentati contestualmente alla domanda.

Domanda di concessione di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
Certificato medico in carta libera attestante la difficoltà deambulatoria
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio in riferimento alla descrizione dei lavori
Copia certificato attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione
Preventivo di spesa
Verbale assemblea condominiale dove risulta l'autorizzazione alla realizzazione dell'opera e documenti d'identità dei sottoscrittori

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'ammissione alla graduatoria e l'erogazione del contributo secondo le modalità e le tempistiche stabilite dalla Regione Marche.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 13/08/2025 12:44.13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?