Back to top

Presentazione candidatura per diventare affidatario anziani

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di candidatura per diventare affidatario all'U.O. anziani

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati a candidarsi come affidatari di anziani.

Le domande pervenute sono valutate dall'equipe dell'U.O. Anziani

Descrizione

Chiunque sia interessato, può presentare domanda per diventare affidatario.

Le assistenti sociali del Comune di Ancona valuteranno le attitudini degli interessati e li accompagneranno ad affrontare questa esperienza.

Il Comune riconosce all’affidatario un rimborso per l’attività prestata.

Anche l’anziano stesso, se interessato, può fare domanda di essere affidato; le assistenti sociali valuteranno la sua richiesta.

In Comune di Ancona …

La domanda va presentata direttamente alla UO Anziani (vedi contatti)

L'equipe dell'U.O. Anziani valuterà attitudine e motivazione dei soggetti interessati ed eventuali assegnazioni agli anziani che necessitano del servizio. Si provvederà poi a predisporre un progetto individualizzato e un monitoraggio trimestrale. 

Approfondimenti

Per informazioni più approfondite rivolgersi agli sportelli UPS dell'U.O. anziani.

Contatti telefonici  

  • 071 2225176
  • 071 2225118

Indirizzo email: uoanziani@comune.ancona.it

Come fare

L'accesso al servizio prevede la presentazione della domanda accompagnata dalla seguente documentazione:

  1. Copia documento identità
  2. Codice fiscale
  3. Modulo
  4. Autocertificazione

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 10:34.53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?