In caso di riconoscimento successivo alla nascita, per fare l'atto di riconoscimento, bisogna prendere appuntamento all'ufficio di stato civile e presentarsi con un documento d'identità valido:
se la persona da riconoscere ha meno di 14 anni, devono presentarsi entrambi i genitori con documento d'identità valido, o passaporto nel caso di cittadini stranieri
se la persona da riconoscere ha più di 14 anni, questa deve essere presente e deve dare il consenso al genitore che lo riconosce (entrambi devono portare un documento d'identità valido).
I genitori non italiani devono presentare un'attestazione rilasciata dall'autorità diplomatica o consolare del paese di appartenenza attestante la capacità a riconoscere il figlio e le condizioni previste per il riconoscimento dalla legge nazionale del figlio.
Costi
Tipo di pagamento
Importo
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente Nel caso in cui vengano soddisfatti i requisiti previsti dalla legge il procedimento si conclude con la formazione dell'atto di riconoscimento e le annotazioni e comunicazioni di legge. In caso contrario si provvede ad emettere un provvedimento di rifiuto
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.