Back to top

Accesso al servizio di telesoccorso e telecontrollo

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al servizio di telesoccorso e telecontrollo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in condizioni di fragilità.

Descrizione

In Comune di Ancona …

Per informazioni sul servizio è possibile rivolgersi direttamente alla Residenza Protetta Comunale per anziani Benincasa, sita in via Podesti 9

Approfondimenti

Sportelli UPS

Indirizzi:

  • Viale della Vittoria 37
  • Via Ascoli Piceno 10

Orari al pubblico:

  • Lunedì - Mercoledì - Venerdì ore 9:00 - 13:00
  • Martedì ore 15:00 -17:00
  • Giovedì ore 10:00-16:00.

Telefono (Viale della Vittoria 37): 071 2225136 - 2225138 -2225115

Telefono (Via Ascoli Piceno 10): 071 2225142 - 2222129 - 2225130 - 2225132

Come fare

Occorre prenotare un appuntamento per la valutazione dei requisiti presso uno degli Sportelli UPS - Ufficio di Promozione Sociale o rivolgersi direttamente alla Residenza Protetta Comunale per anziani Benincasa.

Il servizio prevede la presentazione della domanda di accesso accompagnata dalla seguente documentazione:

  1. Copia documento identità
  2. Codice fiscale
  3. Nominativi da contattare
  4. Certificato medico con malattie e farmaci
  5. Attestazione invalidità se presente al momento della domanda

La domanda di attivazione del servizio può essere inoltrata in qualsiasi momento dell'anno in presenza di una condizione di bisogno.

Una volta ricevuta la domanda, l'assistente sociale contatterà l'interessato e la sua famiglia per una visita di conoscenza e una valutazione della stessa.

Se la valutazione sarà positiva, l'assistente sociale e una persona di riferimento predisporranno un progetto di intervento nel quale saranno indicati tempi e costi delle prestazioni.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Costo mensile21,00 €

Non sono previsti costi di attivazione. Il servizio prevede il pagamento di una tariffa mensile.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 10:48.37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?